Giardini di Tivoli Copenaghen, il parco giochi più antico del mondo

samantha de reviziis

 

Giardini di Tivoli Copenaghen, le foto della mia esperienza e consigli informazioni sul mio parco preferito della capitale danese 

Giardini di Tivoli Copenaghen o parco Tivoli: chiamatelo come preferite, per me rimane il Tivoli. Tutte le volte che vado a Copenhagen rompo le scatole ai miei amici o ai colleghi chiedendo di andare al Tivoli. Il parco è aperto solo in primavera ed estate. D’inverno amo andare a mangiare al Nimb, il ristorante che è all’interno sempre del parco, ricco di luci bellissime.

Amo l’atmosfera ai Giardini di Tivoli Copenaghen mi sembra di essere in una bellissima fiaba.

Giardini di Tivoli: il più antico parco giochi della storia

Per chi non lo sapesse il Tivoli è un grande parco, il più antico parco giochi nella storia dei tempi. È un parco giochi vintage grandissimo, ricco di boschi: c’è un lago, giostre, ristoranti e costruzioni orientali ed esotiche ispirate alla Cina, e pavoni bellissimi.

Nel Giardino di Tivoli in Danimarca c’è anche un teatro della Pantomima dallo stile cinese (Il teatro era la casa della pantomima italiana) e attrazioni di tutti i tipi. Si trova nel pieno centro della capitale danese, esattamente davanti alla stazione centrale di Copenhagen Hovedbanegård.

Tutta la struttura del parco è rimasta intatta più o meno come quando è nata il 15 agosto 1843. Ovviamente ci sono state delle ristrutturazioni e molte cose si stanno tuttora evolvendo senza tuttavia abbandonare le tradizioni e la magica atmosfera.

 

perché l’atmosfera del Tivoli è veramente magica.

 

Walt Disney riguardo al suo parco ispirato ai Giardini di Tivoli disse: “ Disneyland non sarà terminato finché ci sarà ancora fantasia nel mondo”

 

Georg Carstensen nel 1844 affermò: “Tivoli non sarà mai terminato

giardini di tivoli

Scommetto che vi starete domandando se l’ingresso al Tivoli sia gratuito. No. Non lo è.

Giardini di Tivoli, il costo?

L’ingresso al Tivoli costa in corone danesi più o meno l’equivalente di trenta euro nel weekend, decisamente meno in mezzo alla settimana (15 euro circa). Non posso affermarlo con certezza provate voi a fare il cambio. Se fate però la Copenaghen Card, allora l’ingresso al parco è gratuito. 

Le giostre e i ristoranti sono ovviamente a parte, cioè non sono compresi nel prezzo. Nel parco non c’è un locale simile all’altro: le cucine sono tutte diverse e alcuni dei ristoranti si trovano addirittura all’interno di giostre.

Non tutti i visitatori del Tivoli vanno sulle giostre: c’è chi arriva qui e  va a cena, chi a vedere il teatro o a visitare le mostre e le esibizioni del momento. Ah dimenticavo: ci sono anche un sacco di concerti.

Mi sono sempre molto divertita al Tivoli Copenaghen. Non ricordo una serata che mi abbia fatto esclamare: NO BASTA, SONO STANCA, VOGLIO TORNARE A CASA. Perché questa è la frase che dico spesso quando non mi diverto o ancora peggio mi annoio.

Qui alcune delle mie foto ai Giardini di Tivoli, giusto per farvi rendere conto di come sono:

Se fossi un ragazzo al primo appuntamento inviterei la fanciulla al Tivoli.

Purtroppo di tutti i ragazzi danesi che mi hanno chiesto di uscire nessuno mi ha mai invitata qui. Mi hanno sempre portata in ristoranti super alla moda di cui non me ne fregava assolutamente nulla. Io sono romantica. E aggiungo: detesto i ristoranti alla moda… Amo i ristoranti tipici, i posti magici che raccontano una storia. In Italia abbiamo un sacco di ristoranti a conduzione famigliare con atmosfere magiche, che sanno di amore, di valori. E il Tivoli ci assomiglia molto.

Giardini di Tivoli: orari, fermata della metro e hotel

Come detto prima i Giardini di Tivoli in Danimarca sono aperti principalmente in primavera e estate (nel 2016 è stato aperto dal 6 aprile – 25 settembre). Ci sono alcune eccezioni: Halloween (14 ottobre – 6 novembre) e Natale (19 novembre – 31 dicembre). Il resto dell’anno rimangono chiusi.

In generale gli orari dei Giardini di Tivoli sono i seguenti
Dalla domenica al giovedì: 11 – 23
Venerdì e sabato: 11 – 24

Per quanto riguarda la fermata della metro per Tivoli di Copenaghen è nel centro della città: potete andare a piedi (l’indirizzo preciso è Vesterbrogade 3 1630 København V.), ma se non albergate in centro basta che vi dirigiate verso la Stazione Centrale, vicinissima al parco.

Se avete in mente di fare un viaggio a Copenaghen per visitare il Tivoli vi consiglio di dormire nei due hotel del Parco: sono bellissimi.

Il Tivoli di Copenaghen ha due hotel uno nel parco e uno fuori. Quello nel parco è il mio preferito: il Nimb, che è anche molto famoso per il ristorante di cucina tradizionale danese. Cliccate qui per vedere le camere: sono da sogno. La posizione è anche comodissima perché, come scritto sopra, il giardino si trova al centro di Copenhagen quindi avete tutto vicino. Copenhagen è a misura d’uomo..

Il Tivoli Hotel  è un edificio molto moderno, minimal, con vista su tutta la città ma si trova lontano dal Tivoli. Anche il Tivoli Hotel è famoso per il ristorante di sushi. Ho mangiato spesso lì. Ho anche scattato delle foto le vedete qui sotto.

 

Come potete vedere hanno delle sedie a dondolo in una zona relax del ristorante con vista della città. D’estate il ristorante puo’ ospitare più persone perchè sfrutta anche la terrazza. D’inverno non si cena fuori perchè fa troppo freddo ma i Danesi amano stare sulla terrazza anche con meno venti e bere birre o altro seduti, con la coperta. (Cosa che personalmente non farei mai perchè estremamente freddolosa)

 

Al parco ci vanno principalmente famiglie con bambini scatenati, pazzi per le giostre, turisti da tutto il mondo, coppie di innamorati, danesi attratti dalle esibizioni, concerti etc… Ci vanno un po’ tutti. Io che sono Italiana, imprenditrice trentenne, vado per godermi il parco, andare sulle giostre e guardare le esibizioni. Insomma, a me piace tutto.

samantha de reviziis

samantha de reviziis

L’inverno di Copenhagen

D’inverno il parco è chiuso. Come sapete l’inverno a Copenhagen è veramente freddo. Freddissimo. Ma non soltanto l’inverno, anche l’autunno.

Il parco apre sempre verso la fine di aprile e chiude a fine agosto, primi di settembre.

Quindi vi consiglio di prenotare la vacanza a Copenhagen d’estate.

Come sapete lavoro nella moda. Spesso amo scattare foto delle mie esperienze e dei miei outfit.

Qui sotto le foto del mio outfit e della mia esperienza al Tivoli.

se vi piacciono questi prodotti cliccate sotto

[show_shopthepost_widget id=”2058092″]

Tutte le foto sono scattate dalla mia fotografa Yana Khankhatova

More from Samantha De Reviziis
Ristoranti Italiani a Copenaghen, dove trovarli e cosa mangiare
  Ristoranti italiani a Copenaghen  consigliati da un’italiana golosa di pesce: Corallo...
Read More
Leave a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.